
Internet e Costituzione
- Saluti del Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa (Prof. Roberto Romboli)
(ascolta MP3) - Introduzione al Seminario (Prof. Paolo Passaglia, Università di Pisa) (ascolta MP3)
- Relazione – La governance della rete (Prof. Gian Luca Conti, Università di Pisa) (ascolta MP3)
- Intervento – Profili di responsabilità penale degli Internet Service Providers (Dott. Tommaso Giovannetti, Università di Pisa) (ascolta MP3)
- Relazione – Oltre l’accesso ad Internet, tra tutele formali e interventi sostanziali (Dott.ssa Marina Pietrangelo, Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica, CNR) (ascolta MP3)
- Intervento – Il digital divide (Dott. Lorenzo Nannipieri, Università di Pisa) (ascolta MP3)
- Relazione – Privacy e oblio nell’ordinamento giuridico di Internet (Prof. Tommaso Edoardo Frosini, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa – Napoli) (ascolta MP3)
- Intervento – Identità digitale e diritto al nome: il problema dell’usurpamento e la questione dell’anonimato (Dott. Michele Nisticò, Università di Pisa) (ascolta MP3)
- Relazione – Lex digitalis e democrazia (Prof. Gaetano Azzariti, Università «La Sapienza» di Roma) (ascolta MP3)
- Intervento – Internet e diritto di voto (Dott.ssa Mimma Rospi, Università di Pisa) (ascolta MP3)
- Relazione – Internet e strumenti partecipativi nel rapporto fra privati e amministrazioni (Prof.ssa Alessandra Valastro, Università degli Studi di Perugia) (ascolta MP3)
- Intervento – Iniziativa economica privata ed Internet: la proprietà intellettuale tra garanzie di protezione e libertà di utilizzazione (Dott.ssa Ilaria Kutufà, Università di Pisa) (ascolta MP3)
- Relazione – Internet nella giurisprudenza delle Corti europee: prove di dialogo? (Prof. Oreste Pollicino, Università Luigi Bocconi, Milano) (ascolta MP3)
- Intervento – La conoscibilità del diritto on line (Dott. Bruno Brancati, Università di Pisa) (ascolta MP3)
- Conclusioni Prof. Eugenio Ripepe (Università di Pisa) (ascolta MP3)
Palazzo del Consiglio dei Dodici
Piazza dei Cavalieri 1, Pisa
21 e 22 novembre 2013
Il rapporto che sussiste tra «internet» e «Costituzione» si pone sempre più come tema imprescindibile, man mano che il progresso tecnologico estende l’uso e le modalità d’uso del primo, ingigantendone le ripercussioni nel panorama del diritto.
Si avverte, quindi, l’esigenza di «fare il punto» sullo stato dell’arte: verificare, cioè, per un verso, gli approdi cui una riflessione più che decennale sia giunta e, per l’altro, l’esistenza di prospettive appena dischiuse o in procinto di dischiudersi, in un settore la cui cifra essenziale è quell’inarrestabile dinamismo che procede dall’evoluzione della tecnologia.
Il duplice obiettivo ha guidato nell’elaborazione del programma del Seminario, che, pur con inevitabili lacune ed approssimazioni, è stato concepito nell’ottica di coprire per quanto possibile le diverse sfaccettature del «fenomeno internet», ovviamente dal punto di vista del diritto costituzionale, senza però trascurare la realtà sociale che anima le norme giuridiche, orientandone l’interpretazione e proponendone linee evolutive.
Giovedì 21 novembre 2013
Presidenza: Prof. Gaetano Azzariti (Università «La Sapienza» di Roma)
Venerdì 22 novembre 2013
Presidenza: Prof. Tommaso Edoardo Frosini (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa – Napoli)
Segreteria scientifica:
Prof. Paolo Passaglia, Dott. Michele Nisticò
Dipartimento di Giurisprudenza – Università di Pisa
email: paolo.passaglia@unipi.it michele.nistico@gmail.com
tel.: 050 2218830
Segreteria organizzativa:
ReD-HUB S.r.l. email: info@red-hub.it
tel.: 050 882570