
Tutorato DILPA
Corso di laurea in Diritto dell’impresa del lavoro e delle Pubbliche Amministrazioni
TUTORATO PER LE MATRICOLE – DILPA
Il corso di laurea mette a disposizione degli studenti che si iscrivono al I anno del corso DILPA un apposito tutorato al fine di:
– fornire informazioni e consigli utili a facilitare l’inserimento dello studente nel percorso di studio intrapreso;
– aiutare lo studente a orientarsi nella programmazione degli studi inerenti al I anno;
– aiutare lo studente a individuare un metodo di studio adeguato al percorso universitario che sta per intraprendere.
Il tutorato sarà svolto dai Docenti sottoindicati, presso i rispettivi uffici e previo appuntamento via e-mail, con le seguenti modalità:
Prof. Francesca Cristiani
Lunedì ore 15:00 – Prendere appuntamento scrivendo a: francesca.cristiani@unipi.it
TUTORATO SUL PERCORSO DI STUDIO – DILPA
Il corso di laurea mette a disposizione degli studenti del corso DILPA un servizio di tutorato al fine di:
– aiutare lo studente nella elaborazione di un progetto formativo individuale;
– aiutare lo studente a individuare un metodo di studio che renda il più efficace possibile la preparazione degli esami;
– valutare le difficoltà riscontrate dallo studente rispetto gli obiettivi del corso (in termini di tempi e livelli minimi di preparazione).
Il tutorato sarà svolto dai Docenti sottoindicati, presso i rispettivi uffici e previo appuntamento via e-mail, con le seguenti modalità:
Prof. Michela Passalacqua
Lunedì ore 9:30 – Prendere appuntamento scrivendo a: michela.passalacqua@unipi.it
TUTORATO PER L’ESAME DI LAUREA – DILPA
Il corso di laurea in Diritto dell’impresa del lavoro e delle Pubbliche Amministrazioni mette a disposizione degli studenti prossimi al conseguimento della laurea un apposito tutorato per aiutarli ad affrontare diversi aspetti relativi al lavoro di tesi, ad esempio:
– come individuare l’argomento (possibilmente collegato all’esperienza di stage) e impostare l’impianto generale della tesi
– come strutturare la tesi in parti specifiche muovendo dall’indice articolato
– come programmare il lavoro preparatorio alla tesi (letture di manuali, saggi e consultazione delle riviste, sia cartacee che online)
– come redigere la tesi (con particolare attenzione alla sintassi, alla costruzione delle frasi, alle note e, per quanto possibile, al linguaggio giuridico)
– come inserire la bibliografia al termine dell’elaborato.
il tutorato sarà svolto dai Proff.ri Valentina Giomi, Caterina Murgo e Domenico Notaro nei seguenti orari previo appuntamento via email:
– Prof.ssa Giomi, MARTEDI, ore 11:00
– Prof. Notaro, nell’ora successiva a quella di ricevimento studenti (consultare UNIMAP)
– Prof.ssa Murgo, MERCOLEDI, ore 10:30